Cognome e Nome:     Castelli Carlo  
  
      Data Nascita:     1907-03-08  
  
          Luogo Nascita: Como   
  
      Luogo Morte:     Como  
  
      Data Morte:     1989-05-11  
  
       Data Presbiterato:     1930-07-25  
  
      Curriculum Scolastico:     Laurea in teologia dogmatica presso l'università Gregoriana di Roma
Laurea in  lettere presso l'università di Pavia  
  
      Nomine in diocesi:     vicario di "S. Orsola" in Como e professore  alla prima ginnasio del Seminario  "S. Abondio" in Como, dal 1930 al 1942;
    coadiutore di "S. Bartolomeo" in Como dal 15 ottobre 1935;
          economo spirituale di "S. Orsola" in Como dal 25 febbraio 1936;  
parroco prevosto di "S. Orsola" in Como dal 27 novembre 1943 al 1958;
        direttore del segretariato pro missioni della giunta diocesana e vice-presidente della Commissione               diocesana per le opere pontificie (febbraio 1939);
              nel giugno 1941 vice assistente per i fanciulli di Azione cattolica e professore di storia                                ecclesiastica nel Seminario maggiore di Como;
              nel luglio 1944  officiale del tribunale ecclesiastico e membro del tribunale regionale di Milano;
             nel 1946 esaminatore prosinodale;
             nel 1952 censore dei libri;
             nel 1953 esaminatore sinodale e membro del Consiglio di disciplina dei seminari diocesani;
             nel 1954 delegato cappellano dell'UNITALSI;
             nel 1955  prefetto degli studi per il Seminario  "S. Abbondio" in Como;
             nell'ottobre 1956  canonico onorario della cattedrale;
             nel 1958 canonico teologo nel capitolo della cattedrale e vicario economo di "S. Orsola" in Como;      
nel 1960 consulente ecclesiastico del Comitato diocesano per la moralità e membro del Comitato del patronato Opera nazionale maternità e infanzia;
dal 1°/07/1960  pro-vicario generale della diocesi; 
nel 1961 presidente della Commissione diocesana per lo spettacolo e consigliere dell'Opera diocesana assistenza (O.D.A.) e vicario economo di "S. Fedele" in Como;
nel 1962  presidente dell'O.D.A. e membro della commissione per l'Istituto "Somaini" di San Fermo della Battaglia, inoltre assistente ecclesiastico del Fronte della famiglia e direttore dell'Opera di S. Abondio per la preservazione della fede;
arciprete della basilica cattedrale in Como, dal 1° settembre 1962;
vicario generale dal 4/10/1962 al 31/08/1980;
         direttore dell'Istituto "Villa S. Maria" di Tavernerio (CO), dal 1962 al 1972;
                nel 1963 vicario foraneo del vicariato occidentale della città di Como e  superiore                                 ecclesiastico della congregazione delle suore di "S. Giuseppe e dell'Addolorata";
                nel 1966 membro del consiglio presbiterale;
                nel 1967 economo spirituale di "S. Martino" in Rebbio, di "S. Brigida" in Camerlata,                                 frazioni di Como. e della cattedrale;
                nel 1968 membro della Commissione dottrinale diocesana;
                membro di diritto (in ragione dell'ufficio), del Consiglio pastorale diocesano, dal 1969 al 1979;
                nel 1970  vicario economo di "Cristo Re" in Tavernola, frazione di Como;
                nel 1973 membro della Consulta A. C. E. C. e vicario economo di "S. Donnino" in Como;
                nel 1975  vicario economo della cattedrale di Como;   
dal 1987 (1/06) canonico onorario della cattedrale;
inoltre:socio della Famiglia comasca fin dalla fondazione, presidente della Pia opera dei                tabernacoli per le chiese povere, assistente Movimento nubili, consulente del M. I. T. E. (Movimento                interparrocchiale della terza età), assistente Convegni "Maria Cristina"  
  
    
      Note:     iscritto al "Pio consorzio di suffragio S. Giovanni Nepomuceno";
durante la guerra cura la liberazione e la difesa dei perseguitati politici, tanto che viene prima rinchiuso nella palestra "Mariani" e poi nelle carceri di "S. Donnino" (cfr. B. E. U. , 63, 1989 n.°3, p. 131);
deceduto nella Casa ecclesiastica di Valduce in Como;
la salma è tumulata nella cappella dei canonici al Cimitero monumentale di Como